1 GIORNO – 10 maggio 2026 – Palermo/Istanbul/Tokyo
Ore 17h15 raduno dei partecipanti presso l’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Turkish Airlines per Istanbul. Arrivo previsto alle ore 22h45.
2 GIORNO – 11 maggio 2026 – Tokyo
Ore 02h00 proseguimento da Istanbul per l’aeroporto di Tokyo Haneda. Arrivo previsto alle ore 19h20.Disbrigo delle formalità di sbarco e dogana. Incontro con guida locale per tutta la durata del tour. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
3 GIORNO – 12 maggio 2026 – Tokyo
Prima colazione in hotel. Al mattino ore 09h00 inizia la visita della Tokyo Storica. Si comincierà con la Tokyo Tower (Prima torre di comunicazione del Kanto, alta 333 m e costruita al finire degli anni ’50, per simboleggiare la rinascita economica del paese), per poi passare al Palazzo imperiale. A seguire visita del Tempio Sensoji di Asakusa (il più antico ed impressionante tempio buddista di Tokyo) e la vicina Nakamise-dori, una splendida e storica via commerciale di ventagli, kimono e souvenir. Pranzo in zona. Prosegue la visita con Il Parco di Ueno, Akihabara (la più vasta area di vendita del mondo per beni elettronici e computer, nuovi e usati) e Ginza (Il quartiere dI lusso e delle grandi marche). Cena e pernottamento in hotel. Serata libera e accompagnatore a disposizione.
4 GIORNO – 13 Maggio 2026 – Tokyo
Prima colazione in hotel. Alle ore 09h00 partenza per la visita della Toyko moderna e culturale. Si visiterà il santuario Shintoista Meiji Jingu, costruito nel 1920. È dedicato all’omonimo Imperatore, che ha portato nel suo periodo denominato Restaurazione Meiji (1868 – 1912), a stringere relazioni con alcune grandi potenze mondiali tra le quali USA e Regno Unito, e contribuendo così ad una rapida modernizzazione del paese. A seguire si giunge a Shibuya, il quartiere più emblematico di tutta Tokyo. Il suo incrocio, paragonabile in termini di iconicità a Times Square, vede attraversare oltre 2.500 pedoni ogni 2 minuti durante gli orari di punta. La presenza costante di turisti da ogni parte del mondo e di negozi divenute vere e prorie attrazioni (come il 109) rende l’area un melting pot di varie culture, nazionalità e gusti. Si prosegue per l’Osservatorio del Governo Metropolitano di Shinjuku. Pranzo in zona. Nel pomeriggio visita ad Odaiba, isola artificiale costruita a metà del XIX secolo, per difendere la città dalle “Navi Nere” americane, giunte a riaprire a forza il Giappone dopo oltre due secoli di isolamento dall’esterno (Sakoku). Odaiba significa “fortezza”. In epoca contemporanea è un magnifico complesso di centri commerciali e di parchi divertimenti. Cena e pernottamento in hotel.
5 GIORNO – 14 maggio 2026 – Escursione al Monte Fuji
Prima colazione in hotel. Ore 08h30 intera mattinata dedicata all’ escursione del Monte Fuji. Oltre ad essere la vetta più alta di tutto il Giappone (3.776 metri), per la religione Shintoista è una delle tre Montagne sacre, assieme al Monte Haku e al Monte Tate. È venerato dai Giapponesi sin dal Periodo Heian (794 – 1185), e ritengono doveroso recarvisi in pellegrinaggio almeno una volta nella vita. Il suo nome significa Montagna Ricca. Pranzo alla Quinta Stazione. Durante l’escursione si giungerà al Parco Arakurayama Sengen, da cui si gode una vista straordinaria, e al Lago Kawaguchi. Rientro nel pomeriggio, Cena e pernottamento in hotel.
6 GIORNO – 15 maggio 2026 – Tokyo/Hiroshima/Miyajima
Prima colazione in hotel. Ore 08h45 Trasferimento in aeroporto Haneda e partenza con aereo per Hiroshima. Arrivo previsto alle 11h20. Alle 13h00 arrivo a Miyajima e pranzo in zona. Miyajima è un isola ritenuta così sacra da essere separata dal santuario in modo che nessuno possa corromperne il terreno sacro. Essa ospita per appunto il santuario di Itsukushima, il cui Torii (“Portale”, paragonabili alle croci cristiane per sacralità nella religione Shintoista) è il più grande ed emblematico di tutto il Giappone. In presenza dell’alta marea esso sembra galleggiare sull’acqua.
Il santuario, dedicato agli dei (Kami) che proteggono il popolo dalle calamità marine e dalle guerre, fu costruito presumibilmente nel 593. Nel Tardo pomeriggio arrivo all’albergo di Hiroshima, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento in hotel.
7 GIORNO – 16 maggio 2026 – Hiroshima/Osaka
Prima colazione in hotel. Alle ore 09h00 partenza a piedi per la visita della città di Hiroshima. Tra le città presenti nel viaggio, essa è senza dubbio la tappa più significativa per la storia moderna del Giappone e dell’umanità. Il 6 agosto 1945 il bombardiere statunitense B29 Enola Gay sganciò la bomba Mk1 “Little Boy” sulla città, divenendo il primo attacco nucleare mai compiuto (l’ultimo avverà il 9 agosto su Nagasaki). Gli USA avevano da poco concluso le fasi sperimentali della nuova arma, e decisero di utilizzarla sull’ultimo paese ancora in guerra, per costringerlo alla resa. Al momento dell’esplosione, uccise 80.000 civili all’istante, e per i danni collatterali ne morirono circa 250.000. La città, oggi, è divenuta un simbolo di pace e di disarmo atomico. Le strade, piene di vita e lontane dalla desolazione lasciata in circa 40 secondi di impatto, preservano un ricordo che abbraccia tutta la città, ma che ha il suo cuore nel Parco del Memoriale della Pace (Heiwa Kine K?en), che si visiterà assieme all’Atomic Bomb Dome, la nota cupola il cui scheletro ha in parte resistito. Si visiterà anche il Museo della Pace che ripercorre tutta la storia. Rientro in Hotel per il Pranzo. Nel Pomeriggio trasferimento in stazione per il tasferimento ad Osaka via treno Nozomi 100. Arrivo in città e trasferimento in Hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
8 GIORNO – 17 maggio 2026 – Osaka
Prima colazione in hotel. Alle ore 08h30 partenza per la visita di Osaka. Fondata nel Periodo Yayoi (300 a.c. – 250) con il nome di Naniwa, Osaka si è sviluppata grazie al suo porto e la sua crescita l’ha resa un centro decisionale ai tempi di Toyotomi Hideyoshi, soprannominato il “Napoleone del Giappone”, poiché con la sua influenza militare unificò tutte le regioni del paese, fino a quel momento divise da un sistema feudale e conflitti interni durati oltre un secolo. Oggi è una modernissima metropoli multietnica, ben più vivace e Gaijin (straniero) Friendly della stessa Tokyo. Si visiterà Il Castello di Osaka, costruito nel 1583 dal prima menzionato Hideyoshi Toyotomi come propria residenza. Prosegue la visita all’Osservatorio Abeno Hakuras 300, un esempio di modernità ed eleganza della città, dal cui skyline si ha una vista che si estende fino alle montagne e al mare. Pranzo in zona. Nel Pomeriggio visita a Dotonbori e Namba, rispettivamente il quartiere della vita notturna ed un complesso commerciale, punti nevralgici della vita notturna di Osaka. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
9 GIORNO – 18 Maggio 2026 – Nara/ Kyoto
Prima colazione in hotel. Alle ore 09h00 partenza per Nara, antica capitale durante l’omonimo Periodo (710 – 794). Si visiterà il Tempio Horyu–Ji , la cui pagoda a cinque piani, il cancello centrale e il corridoio, sono tra le più antiche strutture in legno esistenti al mondo. Si prosegue con il Parco di Nara con la caratteristica presenza dei cervi. Pranzo in zona. A seguire il santuario Todai-Ji, che include il Grande Buddha e capolavori architettonici considerati tesoro nazionale, e il Santuario Kasuga Taisha, i cui edifici laccati di rosso vermiglio offrono un magnifico contrasto con il verde della foresta vergine circostante, e le tremila lanterne che punteggiano l’accesso al santuario lo rendono uno spettacolo unico. Nel tardo pomeriggio arrivo a Kyoto. Cena e pernottamento in hotel.
10 GIORNO – 19 maggio 2026 – Kyoto
Prima colazione in hotel. Alle ore 09h00 partenza per la visita di Kyoto. Fondata come capitale del Giappone nel 794 e rimastavi fino al 1868, è stata l’epicentro della piena formazione artistica e culturale identitaria del paese. Nei suoi 1200 anni ha visto svilupparsi il teatro Kabuki, l’ikebana e la cerimonia del tè. In essa vi sono oltre mille templi shintoisti e buddisti, dei quali si visiterà il Fushimi Inari – Taisha, il santuario dei 10.000 portali, dedicato alla divinità Inari, Kami del buon raccolto e del successo. A seguire, il tempio buddista Sanj?sangen-d?, nota per la sua sala grande 120 metri, al cui interno si trovano 1001 statue di Kannon, la dea della misericordia, che circondano la statua principale di Kannon, alta circa 3,3 metri. Pranzo in zona. Nel pomeriggio, visita al tempio Nanzen-ji, Il cui interno ospita la scuola buddista di Rinzai Zen. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
11 GIORNO – 20 maggio 2026 – Kyoto/Tokyo/Istanbul
Prima colazione in hotel. Alle ore 09h00 partenza per la visita del Castello Nijo–Jo, residenza dello Shogun Tokugawa Ieyasu, il primo della dinastia Tokugawa che governò il paese per oltre 200 anni, al di sopra dell’Imperatore, nel cosiddetto periodo Edo (1603 – 1868). Prosegue la visita con il Tempio Kinkaku-ji, il cui padiglione a tre livelli rivestito in foglia d’oro è una delle strutture storiche più famose e riconoscibili di Kyoto, ed Arashiyama, la foresta di bambù. Pranzo in zona.
Alle ore 14h30 spostamento presso l’aeroporto di Osaka, con partenza alle ore 15h50 per Tokyo con volo. Arrivo previsto ad Haneda alle ore 16h50. Alle Ore 21h45 partenza per Istanbul. Pernottamento in volo.
11 GIORNO – 21 maggio 2026 – Istanbul/Palermo
Arrivo ad Istanbul alle 04h50. Coincidenza per Palermo alle 06h45. Arrivo a Palermo alle ore 08h20 e fine dei ns. servizi.
N.B.: Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei siti visitati o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.