17 settembre 2025 – Palermo/Milano/Tirano
Al mattino raduno dei partecipanti presso l’aeroporto Falcone Borsellino, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza alle ore 06h45 con volo diretto ITA Airways per Milano Linate. Arrivo alle ore 08h20, formalità di sbarco, sistemazione in pullman G.T. e partenza per Tirano. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di questa perla della Valtellina, custode di splendidi palazzi nobiliari, oggi adibiti a museo e del Santuario della Madonna di Tirano, al confine tra Italia e Svizzera meta di pellegrini e turisti da tutta Europa. Al termine della visita trasferimento in hotel nei dintorni di Tirano. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
18 settembre 2025 – Trenino Rosso del Bernina/St. Moritz
Prima colazione in hotel. Al mattino sistemazione in pullman G.T. e partenza per la stazione di Tirano per l’escursione sul Trenino Rosso del Bernina con guida, un percorso paesaggistico di immane bellezza che ci condurrà su fin a St. Moritz. Arrivo a St. Moritz, per il pranzo in ristorante. A seguire visita guidata di St. Moritz: sebbene sia una delle mete più frequentate anche dal jet-set internazionale, è molto di più di una sofisticata località alla moda. La zona infatti può essere definita “un piccolo paradiso naturale”, circondato da montagne innevate d’inverno, e da una natura verde e rigogliosa durante i mesi più caldi. Al termine della visita, sistemazione in pullman e rientro in hotel nei dintorni di Tirano, con breve sosta al borgo di Poschiavo. Cena e pernottamento in hotel.
19 settembre 2025 – Lecco/Como
Prima colazione in hotel. Sistemazione in pullman e partenza per Lecco: Lecco, sul ramo orientale del Lago di Como, è sinonimo di Alessandro Manzoni e dei Promessi sposi, il romanzo che tutti gli Italiani hanno letto o studiato a scuola. Per ripercorrere i luoghi della Lecco spagnola dei due celeberrimi protagonisti, Renzo e Lucia, l’itinerario prende avvio dalla Torre Viscontea. Più avanti incontriamo via Bovara col Vallo delle mura spagnole, il Palazzo della Biblioteca, ex casa del governatore e Piazza Manzoni, con la statua dello scrittore e lo sfondo del Monte Resegone. A Pescarenico, il caratteristico borgo lungo la riva del fiume Adda, ci sono l’ex Chiesa e l’ex Convento di Fra Cristoforo, mentre più a monte, ad Olate, c’è la presunta casa di Lucia. L’itinerario si conclude con la visita di Villa Manzoni nel rione Caleotto, dove lo scrittore trascorse gli anni non felici dell’infanzia e della prima giovinezza. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Como. Visita guidata della citta: Il percorso si svolge nel centro storico di Como, zona pedonale, lungo le strette vie medievali, oggi piene di negozi eleganti, su cui si affacciano la maestosa Cattedrale, raro esempio di fusione di tre stili diversi, la basilica romanica di S. Fedele, l’imponente Porta Torre, che, con le fortificazioni, difendeva la città, e numerosi antichi palazzi nobiliari di stili diversi, dove si aprono inattese corti e portici. Al termine trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
20 settembre 2025 – Navigazione del Lago di Como/Bellagio
Prima colazione in hotel. Al mattino sistemazione in bus e partenza per l’incontro con la guida sulle sponde del lago di Como. Partenza con la motonave, che si allontana da Piazza Cavour e i racconti della guida ci proiettano in un’altra dimensione, ci parlano di Giulio Cesare che fondò Novum Comum, di fortezze e castelli, di distruzioni, incendi e ricostruzioni, di pellegrini di passaggio sul lago, di furiose battaglie navali, di potenti cardinali e di teste coronate, che hanno fatto costruire spettacolari ville, di ampi giardini barocchi o romantici, dove grandi passioni si sono consumate. E ancora di lotte partigiane, di contrabbandieri, di feste folcloristiche, di uomini politici o di Vip che scelgono di vivere sul Lago di Como. Non c’è paese che non evochi episodi degni di nota, non c’è villa che non abbia le sue appassionanti vicende. Villa Olmo, Villa D’Este, Villa Pizzo, Villa Versace, Villa Pliniana, Villa Balbiano, Villa del Balbianello, Villa Carlotta, Villa Melzi D’Eril, Villa Serbelloni… sanno restare nella memoria e nel cuore. Arrivo e sbarco a Bellagio per il pranzo in ristorante e tempo libero per scoprire i vicoletti di questo delizioso paesino sul lago. Ripartenza con imbarcadero per esplorare la bellissima Villa Carlotta sull’altro lato del lago. Al termine della visita rientro in pullman in hotel. Cena e pernottamento.
21 settembre 2025 – Bellinzona/Lugano/Milano/Palermo
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza in pullman per Bellinzona, I suoi angoli caratteristici e le sue piazze, le sue vie, il teatro neoclassico e le antiche dimore perfettamente restaurate testimoniano ai visitatori la storia di questa città di cultura lombarda. Gli hotel riccamente decorati e le belle chiese impreziosiscono le numerose viuzze. Le numerose boutique e le botteghe, i negozi di specialità gastronomiche e i caffè invitano a loro volta a passeggiare e a godersi l’atmosfera rilassata. Le costruzioni difensive di Bellinzona fanno parte delle testimonianze più significative dell’arte architettonica militare del Medioevo nell’arco alpino, e perciò sono state inserite nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Visita guidata del centro storico. Si prosegue per Lugano e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata del centro storico dove spiccano la Cattedrale di San Lorenzo e la Chiesa di San Carlo. Partenza quindi per Linate. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo di linea alle ore 21h40 per Palermo. Arrivo previsto alle ore 23h15. Fine dei ns. servizi